NON LI HO FATTI IO .... magari... per il momento abbiamo preparato lo smalto e stiamo facendo le prove di colore.
Questi oggetti sono dei Maestri Maiolicari Faentini , se vado a Faenza non manco mai di fermarmi a guardare la loro vetrina , fanno degli oggetti bellissimi.
http://www.ceramicadifaenza.it/
Il decoro berettino
Nel terzo decennio del 1500 la produzione ceramica di Faenza si arricchì di una innovazione tecnica, lo smalto "berettino grigio-azzurro", desunto da vetri ellenisticoromani a loro volta suggestionati da ceramiche dell'antica Persia . Sullo smalto " beretttino grigo - azzurro " compare una elegante decorazione policroma rinascimentale composta dal "festone robbiano" di frutti e foglie, circoli giallo oro e fini arabeschi bianchi, definiti "vaghezze o gentilezze di Faenza ". Nel 1530 lo smalto berettino fu adottato dalla notissima bottega faentina Ca' Pirota per realizzare la coppa che suggellò l'incoronazione di Carlo V re di Spagna ad imperatore.
Settembre - cast on.
12 anni fa