29 aprile 2009
Torta 40 compleanno
27 aprile 2009
Torta di ricotta
Ottima, semplice, gustosa. Buona come fine pasto, o come merenda, trasportabile anche per pic nic.
TORTA DI RICOTTA di Tiziana
Per la pasta:
3 hg farina
1,5 hg zucchero
1 uovo
1 hg di burro
1 dose da mezzo chilo
Per il ripieno:
3 hg di ricotta
1,5 hg zucchero
1 hg cioccolato fondente a scaglie
1 bicchierino maraschino
Impastare la farina, la dose, lo zucchero e il burro a pezzetti , l'uovo con le mani in modo da far diventare tutto l'impasto briciole.
Impastare la ricotta con lo zucchero, il cioccolato e il maraschino.
Coprire la teglia con carta forno, o imburrarla bene, e ricoprirla con metà dell'impasto di briciole, poi versare la ricotta impastata stendendola bene ed infine terminare con l'altra metà delle briciole formando il terzo strato. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Spolverizzare di zucchero a velo.
Buon appetito!
26 aprile 2009
Crema con sorprese
Ieri sera ho fatto una zuppa inglese (con biscotti, così da ricetta), con dentro dei soffi di meringa. Questo dolce lo faceva la mamma di mia cognata, e dopo averlo mangiato una volta in casa di mia cognata, ho voluto rifarlo con piccole modifiche, che consistono unicamente nel fare le palle piccole.
Fare una crema pasticcera, io la faccio così:
1 l latte
8 rossi d'uovo
4 cucchiai di farina
8 cucchiai di zucchero
Si intingono i biscotti nell'alchermes, poi si fodera lo stampo con questi.
Si mette a bollire un poco di latte.
Nel frattempo si monta un albume con un poco di zucchero a meringa. Quando il latte bolle si butta la pallina di meringa, facendola cuocere (fa molto in fretta).
Si scola e si prosegue con la successiva. Attenzione che in cottura crescono molto.
Dopo di chè si versa la crema, si appoggiano le meringhe e si procede normalmente.
25 aprile 2009
Per la farcitura
24 aprile 2009
3 angioletti
23 aprile 2009
Pinza
22 aprile 2009
Torta moka
21 aprile 2009
Rosini
20 aprile 2009
Cupola di riso
19 aprile 2009
Amaretti
Su una teglia imburrata fare dei mucchietti con il cucchiaio e mettere in foro a 150- 160 gradi per 15-20 minuti.
18 aprile 2009
Fazzoletto di tortellini
17 aprile 2009
Ciambella a treccia
CIAMBELLA A TRECCIA (x 4 p.)
16 aprile 2009
Peschine
Cosa dire? semplicemente deliziose!
PESCHE
500 gr di farina,
200 gr di zucchero
2 uova
100 gr di burro fuso
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
scorza di limone
liquore Alchermes
Crema pasticcera
1 l latte
8 tuorli
8 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
Mescolare la farina con lo zucchero il lievito la vanillina e la scorza di limone, aggiungere poi alle uova il burro, il latte e mescolare alle polveri. L'impasto deve risultare duro. Fare delle piccole palline che vanno velocemente passate in forno caldo a 180/200 per circa 10 minuti.
Preparare la crema, solito modo e fare raffreddare.
Bagnarle con l'alchermes, mettere la crema (volendo nutella) tra due palline e passarle rapidamente nello zucchero. Sono da preparare almeno 4/5 ore prima e sono una squisitezza.
15 aprile 2009
Hello kitty cupcakes
Congelabili, basta estrarle dal freezer la sera prima e al mattino buona colazione. La ricetta è della mia amica Paola.
14 aprile 2009
Un confetto

13 aprile 2009
Dopo gli stravizi pasquali
Riempire un cucchiaio con lo yogurt, meglio se con sac a poc. Posizionare nel centro una marasca. Servire.
12 aprile 2009
E' Pasqua!
Per la gente dall'Oriente all'Occidente
11 aprile 2009
BUONA PASQUA!
10 aprile 2009
Crackers a lievitazione naturale
Ingredienti:
300 g di lievito madre rinfrescato dalla sera precedente
60 g di burro morbido
30 g di strutto
250 g di farina
120 g di acqua
50 g di semi di sesamo o di papavero o di finocchio tostati (facoltativi)
2 cucchiaini di sale
Esecuzione:
Sul tavolo fare la fontana con la farina, mettere al centro il lievito a pezzetti, il condimento e il sale. Aggiungere l’acqua, sciogliere e amalgamare il tutto, lavorando almeno 8 – 10 minuti (unendo eventualmente i semi TOSTATI). La pasta dovrà essere non troppo soda.
Fare lievitare 3-4 ore fino a che si sarà un poco gonfiata.
09 aprile 2009
Cubotti pomodoro ricotta e olive nere
08 aprile 2009
Torta Mimosa di Pinella
01 aprile 2009
Piada fritta
Sabato ci siamo trovate in 4-5 aspiranti reginette della cucina, e la reginetta Carla ci h preparato questa delizia, ovvero la piada fritta.
Narra Carla che era il mangiare dei contadini, quando a mezzo giorno rientravano dal lavoro e con questo piatto, che viene consumato con salume e/o formaggi, facevano un pasto completo.
Per la versione salata si cosparge il sale, per quella dolce lo zucchero.
La forma originale sarebbe rotonda e grande come la padella.
Piada fritta Carla Nanni
Piadina fritta
In passato, questa piadina, veniva servita a pranzo o a cena, solo quella, senza aggiunta di altro.
Pasto povero che era già un lusso poter friggere nell’olio.
1 kg. farina
2 cubetti di lievito di birra
8 cucchiai di olio di semi di mais
1 cucchiaio raso di sale
Acqua q.b.
Impastare a lungo e porre a lievitare; sgonfiare l’impasto e far fare una seconda lievitazione.
Stendere l’impasto un po’ grossettino, tagliare a rombi, e friggere in abbondante olio.
Servire tiepida spolverata di sale fino. In questo caso si può accompagnare con formaggi molli e salumi, oppure spolverare con zuccherosemolato se si desidera servire con marmellate.